Dolore alla cervicale
Il dolore al collo, clinicamente definito cervicalgia, è un disturbo muscolo-scheletrico molto frequente. Può essere scatenato da molteplici cause, eterogenee tra loro (sedentarietà, posture scorrette, traumi, ernie, artrosi ecc.) e può durare anche per periodi molto lunghi tant’è che in clinica si tende a classificare il disturbo come “acuto” se dura da meno di 3 mesi, “subacuto” se dura da più di 3 mesi ma meno di 6 e “cronico” se dura da più di sei mesi.
Data la multifattorialità di questa patologia e la eterogeneità dei sintomi (sia per tipologia che per distribuzione) è fondamentale condurre una buona diagnosi differenziale ed una corretta valutazione in modo da impostare la terapia adeguata.
Individua la tipologia del tuo sintomo
Caratteristiche
- Dolore centrale o da un solo lato che si riproduce con il movimento
- Limitazione della possibilità di movimento sia attivamente che passivamente
- Eventuale irradiazione dei sintomi verso uno o entrambe le braccia
Caratteristiche
- Insorgenza dei sintomi in seguito ad un trauma o ad un colpo di frusta
- Dolore associato o riferito su uno o entrambe le braccia
- Vertigini /nausea
- Difficoltà di concentrazione, sensazione di confusione mentale o di memoria, ipersensibilità a suoni e luci, sensazione di elevato stress emotivo
Caratteristiche
- Dolore discontinuo al collo che si associa talvolta a mal di testa
- Mal di testa aggravato da alcuni movimenti del collo o da alcune posizioni mantenute
Caratteristiche
- Dolore al collo con irradiazione verso uno o entrambe le braccia
- Sintomi quali parestesie, alterazioni della sensibilità, intorpidimento, riduzione della forza nelle braccia fino alle mani
Come posso aiutarti
Contattami per una valutazione e per scoprire quale è il trattamento riabilitativo più adatto alle tue esigenze.