Il ginocchio ha il ruolo fondamentale di trasferire le forze dal busto fino a terra, sul piede. Durante il cammino, attraverso le nostre ginocchia passa una forza pari a 4 volte il nostro peso e tale forza diventa fino a 10 volte durante la corsa, per questo è fondamentale che sia stabile! Strutturalmente, infatti, il ginocchio è progettato per muoversi solo in due direzioni: flessione ed estensione e la completezza di questi movimenti è garantita anche dai legamenti. Talvolta, a causa di un trauma o di una distorsione, è possibile che avvengano movimenti fuori dalle due direzioni standard e questo può causare lo stiramento, la lesione o addirittura la rottura completa dei legamenti. Questa condizione determina una sensazione di “fuoriuscita” del ginocchio o di “sentir cedere” quando lo si mette sotto carico.
Diagnosi: lesione del crociato anteriore. Ma cosa vuol dire?
Dal punto di vista strutturale vi è una rottura completa o parziale delle fibre che compongono il legamento crociato, un legamento del ginocchio che si tende tra il femore e la tibia ed ha un ruolo dominante nella stabilità.Ognuno di noi reagisce in modo diverso alla rottura del crociato anteriore.
Tu a quale categoria appartieni?
Alcuni individui (coper) sono in grado di compensare questa instabilità e possono convivere con il crociato lesionato per tutta la vita tornando ai livelli di attività pre-lesione; altri (noncoper) necessitano di un intervento chirurgico per ridurre l’instabilità dinamica e ripristinare il livello pre-lesione, altri ancora (adapter) decidono deliberatamente di ridurre il proprio livello di attività per evitare gli episodi di instabilità e l’eventuale chirurgia.
Perchè è importante questa classificazione?
Per individuare coloro in cui si potrebbe evitare l’intervento chirurgico.
E’ possibile cambiare categoria?
Si! Con una fisioterapia mirata di alto livello, è attraverso un programma specifico di esercizi ripristinare la stabilità dinamica e la forza della muscolatura di tutto l’arto inferiore 🦵 e ritornare al benessere pre-lesione.