Tag: fisioterapia

Meralgia Parestesica, la malattia dei jeans stretti

Meralgia Parestesica, la malattia dei jeans stretti

La meralgia parestetica (MP) è una sofferenza isolata (altrimenti detta “mononeuropatia”) del nervo femorocutaneo laterale (LFCN). Una delle cause più comuni di MP è dovuta alla compressione del nervo nell’area inguinale e non dà sintomi legati al movimento, ma i pazienti accusano disturbi della sensibilità a livello della superficie anteriore e laterale della coscia. I sintomi possono essere descritti come una riduzione della sensibilità, formicolii, scosse elettriche, aghi ecc.

Conflitto femoro-acetabolare: una frequente causa di dolore all’anca

Conflitto femoro-acetabolare: una frequente causa di dolore all’anca

L’impingement femoroacetabolare (FAI) è una causa comune di dolore all’anca che può interessare un’ampia gamma di pazienti. È dovuto alla morfologia ossea alterata del femore prossimale e dell’acetabolo, con conseguente diminuzione della funzionalità e progressione verso l’osteoartrosi precoce. Può essere trattato in modo non operatorio con cure conservative guidate da fisioterapisti, inclusa l’analgesia e le iniezioni intra-articolari di steroidi. La chirurgia artroscopica dell’anca che mira a ripristinare la gamma funzionale di movimento senza dolore e riparare il labbro danneggiato può aiutare in pazienti selezionati senza artrosi preesistente.

Un diamante è per sempre, l’ernia del disco NO!

Un diamante è per sempre, l’ernia del disco NO!

Il mal di schiena può essere causato da una problematica del disco intervertebrale. Vi sono vari gradi di degenerazione discale che condizionano in modo più o meno diretto la sintomatologia del paziente. La regressione spontanea dell’ernia è possibile ed il miglioramento clinico è più completo seguendo un percorso riabilitativo adeguato.

Spalla congelata o capsulite adesiva: un successo assicurato

Spalla congelata o capsulite adesiva: un successo assicurato

La spalla congelata, nota anche come capsulite adesiva, è stata definita come una condizione patologica di natura misconosciuta che determina una progressiva rigidità a livello della spalla sia per quanto riguarda il movimento attivo che quello passivo. Il termine “spalla congelata” è spesso usato in modo approssimativo e confuso con altre limitazioni della spalla; per questo motivo è importante rivolgersi ad un professionista per avere la giusta valutazione, diagnosi e gestione della problematica.

Perché la fisioterapia pre-chirurgica

Perché la fisioterapia pre-chirurgica

A causa degli ultimi eventi relativi al COVID-19, molti interventi chirurgici sono stati rimandati a data da destinarsi, dai al tuo ginocchio una speranza di successo in più per il futuro!