Tag: anca

Hip-Spine Syndrome

Hip-Spine Syndrome

La diagnosi e il trattamento di pazienti che hanno patologie sia dell’anca che della colonna lombare possono essere una sfida perché i sintomi sovrapposti possono ritardare una diagnosi corretta e un trattamento appropriato. I sintomi riferiti dai pazienti includono dolore lombare spesso irradiato ai glutei, inguine, cosce e, possibilmente, dolore al ginocchio.
Per identificare la fonte primaria del dolore è fondamentale ottenere un’anamnesi completa del paziente e deve essere eseguito un esame fisico completo.
Studi di imaging semplici e avanzati e iniezioni diagnostiche possono essere utilizzati per delineare ulteriormente la patologia primaria e guidare la sequenza appropriata di trattamento tenendo presente che l’intervento su una delle due strutture potrà influenzare positivamente o negativamente i sintomi sull’altra e che spesso sarà necessario intervenire su entrambi per agire in modo definitivo sulla causa del dolore persistente.
L’identificazione di pazienti con patologia concomitante può consentire ai chirurghi di raccomandare una terapia fisica mirata o consigliare meglio i pazienti sulle loro aspettative dopo l’intervento chirurgico.

Meralgia Parestesica, la malattia dei jeans stretti

Meralgia Parestesica, la malattia dei jeans stretti

La meralgia parestetica (MP) è una sofferenza isolata (altrimenti detta “mononeuropatia”) del nervo femorocutaneo laterale (LFCN). Una delle cause più comuni di MP è dovuta alla compressione del nervo nell’area inguinale e non dà sintomi legati al movimento, ma i pazienti accusano disturbi della sensibilità a livello della superficie anteriore e laterale della coscia. I sintomi possono essere descritti come una riduzione della sensibilità, formicolii, scosse elettriche, aghi ecc.

Mal di schiena e muscoli spenti: è nato prima l’uovo o la gallina?

Mal di schiena e muscoli spenti: è nato prima l’uovo o la gallina?

Il mal di schiena (LBP) è una problematica dolorosa che può essere avere diverse origini tra le quali quella muscolare: in particolare sono coinvolti i muscoli a livello della schiena, del bacino e dell’anca. Alcuni studi hanno dimostrato, infatti, che nei pazienti che soffrono di mal di schiena, vi sono dei cambiamenti della struttura muscolare (glutei, psoas ecc…), ma non è noto se questi deficit siano una causa o un effetto del LBP.

Conflitto femoro-acetabolare: una frequente causa di dolore all’anca

Conflitto femoro-acetabolare: una frequente causa di dolore all’anca

L’impingement femoroacetabolare (FAI) è una causa comune di dolore all’anca che può interessare un’ampia gamma di pazienti. È dovuto alla morfologia ossea alterata del femore prossimale e dell’acetabolo, con conseguente diminuzione della funzionalità e progressione verso l’osteoartrosi precoce. Può essere trattato in modo non operatorio con cure conservative guidate da fisioterapisti, inclusa l’analgesia e le iniezioni intra-articolari di steroidi. La chirurgia artroscopica dell’anca che mira a ripristinare la gamma funzionale di movimento senza dolore e riparare il labbro danneggiato può aiutare in pazienti selezionati senza artrosi preesistente.