Tag: riabilitazione

Hip-Spine Syndrome

Hip-Spine Syndrome

La diagnosi e il trattamento di pazienti che hanno patologie sia dell’anca che della colonna lombare possono essere una sfida perché i sintomi sovrapposti possono ritardare una diagnosi corretta e un trattamento appropriato. I sintomi riferiti dai pazienti includono dolore lombare spesso irradiato ai glutei, inguine, cosce e, possibilmente, dolore al ginocchio.
Per identificare la fonte primaria del dolore è fondamentale ottenere un’anamnesi completa del paziente e deve essere eseguito un esame fisico completo.
Studi di imaging semplici e avanzati e iniezioni diagnostiche possono essere utilizzati per delineare ulteriormente la patologia primaria e guidare la sequenza appropriata di trattamento tenendo presente che l’intervento su una delle due strutture potrà influenzare positivamente o negativamente i sintomi sull’altra e che spesso sarà necessario intervenire su entrambi per agire in modo definitivo sulla causa del dolore persistente.
L’identificazione di pazienti con patologia concomitante può consentire ai chirurghi di raccomandare una terapia fisica mirata o consigliare meglio i pazienti sulle loro aspettative dopo l’intervento chirurgico.

Conflitto femoro-acetabolare: una frequente causa di dolore all’anca

Conflitto femoro-acetabolare: una frequente causa di dolore all’anca

L’impingement femoroacetabolare (FAI) è una causa comune di dolore all’anca che può interessare un’ampia gamma di pazienti. È dovuto alla morfologia ossea alterata del femore prossimale e dell’acetabolo, con conseguente diminuzione della funzionalità e progressione verso l’osteoartrosi precoce. Può essere trattato in modo non operatorio con cure conservative guidate da fisioterapisti, inclusa l’analgesia e le iniezioni intra-articolari di steroidi. La chirurgia artroscopica dell’anca che mira a ripristinare la gamma funzionale di movimento senza dolore e riparare il labbro danneggiato può aiutare in pazienti selezionati senza artrosi preesistente.

Un diamante è per sempre, l’ernia del disco NO!

Un diamante è per sempre, l’ernia del disco NO!

Il mal di schiena può essere causato da una problematica del disco intervertebrale. Vi sono vari gradi di degenerazione discale che condizionano in modo più o meno diretto la sintomatologia del paziente. La regressione spontanea dell’ernia è possibile ed il miglioramento clinico è più completo seguendo un percorso riabilitativo adeguato.

Spalla congelata o capsulite adesiva: un successo assicurato

Spalla congelata o capsulite adesiva: un successo assicurato

La spalla congelata, nota anche come capsulite adesiva, è stata definita come una condizione patologica di natura misconosciuta che determina una progressiva rigidità a livello della spalla sia per quanto riguarda il movimento attivo che quello passivo. Il termine “spalla congelata” è spesso usato in modo approssimativo e confuso con altre limitazioni della spalla; per questo motivo è importante rivolgersi ad un professionista per avere la giusta valutazione, diagnosi e gestione della problematica.